
Grecità ed ebraismo. Nuova ediz.
di Vavalle Gaetano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storia del pensiero occidentale non può non dirsi debitrice verso il fruttuoso incontro tra la teologia rivelata giudaico-cristiana e la speculazione razionalistica greca. Ciascuna ha posto al centro una peculiare prospettiva che ha condizionato le concezioni del tempo, dello spazio, della libertà e della conoscenza. Si deve al filosofo ucraino Lev Sestov la disamina sulla specificità della rivelazione ebraico-cristiana rispetto al pensiero greco: lo studioso contrappone questi due itinerari evidenziandone i limiti e le possibilità. Mentre la prospettiva delle religioni abramitiche enfatizza una concezione lineare, progressiva e soteriologica del tempo - in cui si gioca la partita della libertà -, quella greca, aggiunge lo studioso ucraino, è intrisa di ciclicità e immanenza; pertanto quest'ultima immola le scelte morali sull'altare della necessità. Da un lato, una fede capace di incrinare l'ineluttabile dando un nuovo corso alla storia dell'emancipazione dall'immanenza; dall'altro, una ragione che finisce per riprodurre metafisicamente una realtà inemendabile e intrascendibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831293013 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4