
Le immagini della commedia
di De Gaetano Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Perché ci piace ridere? Cosa ci fa ridere? La commedia è il genere che suscita il riso, ma non solo. La commedia è molto più di un genere letterario o cinematografico, è un'arte che riguarda la vita di tutti, quando è segnata da libertà e gioco, e dunque orientata verso la felicità, l'happy end. Dall'antichità classica alla contemporaneità, la commedia e il comico - che non sono la stessa cosa - hanno riguardato una via di accesso all'umano, di cui il riso è il segno maggiore e le maschere sono l'operatore principale. Il volume, dopo una prima parte sulle forme e le teorie del riso e della commedia (da Henri Bergson a Michail Bachtin, da Helmuth Plessner a Northrop Frye a Ágnes Heller), presenta una seconda parte dedicata al cinema, l'arte più popolare e moderna, capace di potenziare e rinnovare le forme della commedia e i caratteri del comico. Vengono proposti e interpretati dieci classici della storia del cinema, dal muto a oggi, dalla sophisticated comedy alla commedia all'italiana alle grandi maschere comiche: Sherlock Jr. (1924) di Buster Keaton, Trouble in Paradise (1932) di Ernst Lubitsch, Due soldi di speranza (1952) di Renato Castellani, Totò a colori (1952) di Steno, Some Like It Hot (1959) di Billy Wilder, Il sorpasso (1962) di Dino Risi, Play Time (1967) di Jacques Tati, Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972) di Lina Wertmüller, Manhattan (1979) di Woody Allen, Licorice Pizza (2021) di Paul T. Anderson.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | spettacolo |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829721160 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'immagine contemporanea
- Tra-due. L'immaginazione cinematografica dell'evento d'amore
- Teorie del cinema in Italia
- La sincope dell'identità
- Il visibile cinematografico
- Il corpo e la maschera
- Robert Bresson
- La visione e il concetto
- Il cinema secondo Gilles Deleuze
- Passaggi. Figure del tempo nel cinema contemporaneo
- La lotta del teatro contro il fato
- Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 escursioni spettacolari su vie storiche
- Dream runner. In corsa per un sogno
- Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa. Ediz. illustrata
- Il calcio fa bene
- Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport
- Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel
- Tofane, Laguzoi, Col di Lana. Sentieri di pace
- L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher
- Pilates per tutti