
Città e politiche della paura. La dimensione immaginaria, la crisi urbana e l'avvento del neoliberalismo
di Agustoni Alfredo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume offre una riflessione generale sui rapporti tra città, potere e paura, insieme a una serie di spunti sul ruolo che l'allarme diffuso per la criminalità avrebbe avuto nell'emergere di politiche neoliberali a partire dagli anni Settanta del Novecento. Innanzitutto, recupera e integra il contributo dell'ecologia umana della Scuola di Chicago con gli studi sulla percezione spaziale, e prende in esame il fenomeno urbano in relazione con la fiducia, la paura, il denaro e il potere, con particolare riferimento al pensiero di Georg Simmel e di Lewis Mumford. Inoltre, affronta un più specifico discorso sui nessi tra dinamiche politiche, marginalità urbana, allarme criminale e affermazione di politiche neoliberali, riprendendo svariati contributi che spaziano dalla teoria urbana alla psicologia sociale e all'analisi dei fenomeni culturali. Infine, approfondisce alcuni contesti nazionali (Unione Sovietica e Argentina), ciascuno dei quali considerato a suo modo paradigmatico: l'Unione Sovietica per quanto riguarda i rapporti della biopolitica e delle rappresentazioni ideologiche con l'urbanesimo; l'Argentina tra dinamiche politiche, marginalità urbana e politiche del terrore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di testi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829025749 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I vicini di casa. Mutamento sociale, convivenza interetnica e percezioni urbane nei quartieri popolari di Milano
- Comunità, ambiente e identità locali
- Sociologia dei luoghi ed esperienza urbana
- Energia, potere e società. Una prospettiva di sociologia storica
- Città e sistemi mondo. Sociologia storica ed ecologia evolutiva
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione