
Apocalisse e profezia. Franco Fortini critico e poeta
di Palazzolo Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La postura profetica e la tensione apocalittica sono i tratti distintivi della figura e della scrittura di Franco Fortini. Nel diagramma generato da questi due assi si sviluppa l'articolato percorso di uno dei maggiori intellettuali del Novecento, in continuo e logorante confronto con la storia, con i compagni di viaggio, con gli interlocutori occasionali, con la propria stessa parola. Una parola dalle molteplici declinazioni - poesia, saggio, articolo giornalistico, traduzione, canzone ed epigramma - che insegue e affronta le questioni centrali della contemporaneità, quali la crisi dell'impegno, la dialettica tra potestas e auctoritas, la grande distinzione tra natura e cultura, diventando spesso pietra di scandalo, occasione di scelta e di verifica. Il volume attraversa l'opera e l'itinerario di Fortini soffermandosi su alcuni momenti topici, per cogliere l'intrecciarsi di voci con Vittorini, Pasolini, Calvino, De Martino, Eco, e puntare sui numerosi rilanci e richiami tra i principali campi d'impegno, poesia e saggistica. Profeta recalcitrante come Giona, Fortini interroga senza requie la ruvida realtà del suo e del nostro tempo, consegnandoci un'eredità non pacificata, forgiata in forme di classico nitore e oscurità aforistica, composta di conflitti e domande radicali, di attesa e inquietudine.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lingue e letterature Carocci |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829011803 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Atti gratuiti e motivo oggettivato
- La buona fede nel sistema degli acquisti anteriori
- Alimenti dovuti e mantenimento negoziato
- Nascondimento e rivelazione. Parole di Manzoni poeta
- Di profilo e di scorcio. Figure di Manzoni nel secondo Novecento
- Umberto Eco. Epifanie, ossessioni, gnosi
- Queste le ho migliorate io! Testi di canzoni famose riscritti da me da «rivestire» di nuova musica
- Mignoli. 2022-2024
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia