
La rivoluzione del corpo. Le italiane e lo sport dalla «Signorina Pedani» a Ondina Valla
di Giuntini Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Seppur frenata dai pregiudizi e dal maschilismo, tra il XIX e il XX secolo la "rivoluzione del corpo" delle donne proseguì inarrestabile. Lo sport femminile s'insediò dapprima all'interno del mondo aristocratico (equitazione, alpinismo, tennis), per poi contagiare la borghesia (ginnastica, nuoto, scherma, motorismo) e infine il "Quinto Stato" (ciclismo, podismo, football, basket). Da tale fenomeno di emancipazione emersero le "pioniere" dello sport femminile italiano (Maria Cleofe Pellegrini, Anna Bohm, Amelia Cavalieri Mazzucchetti, Ernesta Dal Co, Ida Nomi Venerosi Pesciolini, Olga Bonaretti, Anita Podestà Vivarelli, Matilde Candiani, Marina Zanetti) e le sue prime "eroine" in ambito agonistico (Maria Forzani, Alessandrina Maffi, Adelina Vigo, Maria Piantanida, Andreina Sacco, Vittorina Vivenza, Lina Banzi, Alfonsina Strada, Rosetta Gagliardi, Rosetta Baccalini, Vittorina Sambri). Tali esperienze culminarono nella fondazione della Federazione Italiana di Atletica Femminile 1923). Il volume ripercorre questo processo nei suoi risvolti politici, culturali e sociali fino al periodo del regime fascista, il quale, con le sue strategie femminili applicate allo sport, costituisce una metafora dei limiti storici - molti dei quali tuttora evidenti - manifestati in questo campo dal Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825527797 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pape Milan Aleppe. Il Milan è un linguaggio di poeti e prosatori
- Marco Brasca: una biografia resistente
- L'olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport
- Pugni chiusi e cerchi olimpici
- Le resistenze di un bibliomaratoneta
- Compagni di squadra
- L'atletica è leggera. Cinquanta anni di atletica Uisp
- Lo sport del nuoto prima delle piscine. 1898-1914: quando si nuotava solo in mare, laghi e fiumi
- Sport e Shoah
- Calcio e dittature. Una storia sudamericana
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione