
Alfabeto brasileiro. 26 parole per riflettere sulla nostra e l'altrui civiltà
di D'Orsi Angelo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
II viaggiatore affascinato torna più volte in un luogo facendone una seconda patria. È ciò che è successo all'autore di "Alfabeto brasileiro", storico e saggista di fama, di ritorno da un viaggio di studi in Brasile. Così Angelo d'Orsi, non nuovo ai modi di una scrittura non accademica, senza rinunciare agli strumenti di una riflessione storica, politica, linguistica e di costume, affida la complessità dell'esplorazione di questo paese a un alfabeto discorsivo ed eccentrico che cresce per voci, incrocia luoghi, personaggi e tradizioni della cultura brasiliana, tra vecchi e nuovi immaginari. In queste 26 parole chiave disposte rigidamente dalla A alla Z, la scrittura mescola informazioni e suggestioni, notazioni e racconto orale e, naturalmente, fonti documentarie preziose. In questo modo quel grande paese diventa il concentrato di tutte le contraddizioni del mondo: grande e ricco, povero e desolato, sulla via della crescita e immobile, industriale e rurale, il paese della bellezza, non solo femminile, ma anche dell'obesità all'americana; il luogo dell'"uomo cordiale" che ti chiede "tudo bem", ma anche della ferocia di una criminalità diffusa e della violenza delle forze di polizia. È America, ma è Africa, Europa, ed è pure la "terza nazione", delle comunità indigene sterminate dalla "conquista", ancora oggi sotto attacco, spesso da parte delle stesse autorità o delle grandi multinazionali che devastano le loro terre.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Carta bianca |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788823018099 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'italia delle idee
- 1989. Del come la storia è cambiata, ma in peggio
- Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?
- Guernica, 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna
- I chierici alla guerra
- Piccolo manuale di storiografia
- Allievi e maestri. L'Università di Torino nell'Otto-Novecento
- Intellettuali nel Novecento italiano
- La cultura a Torino tra le due guerre
- Alla ricerca della storia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione