
Intellettuali nel Novecento italiano
di D'Orsi Angelo (Autore)
|
Descrizione
Tesi di fondo dell'autore è che gli intellettuali italiani hanno privilegiato la tutela della propria "genialità" su ogni altro valore compreso quello della propria dignità. E, indipendentemente dagli orientamenti ideologici, gli intellettuali italiani hanno tutelato il proprio interesse di ceto, in nome di una solidarietà tra "colti".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Gli struzzi |
Data Pubblicazione: | 01-2001 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806158880 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'italia delle idee
- 1989. Del come la storia è cambiata, ma in peggio
- Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?
- Guernica, 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna
- I chierici alla guerra
- Piccolo manuale di storiografia
- Allievi e maestri. L'Università di Torino nell'Otto-Novecento
- La cultura a Torino tra le due guerre
- Alla ricerca della storia
- Guida alla storia del pensiero politico
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione