
La sociologia di Frances Kellor. Scritti scelti
di Cersosimo Giuseppina (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Frances Alice Kellor (1873-1952), ha contribuito allo sviluppo della sociologia e delle scienze sociali negli Stati Uniti. Studiosa della criminalità sulla scia delle scuole criminologiche italiana e francese, ha dedicato una attenzione nuova alla sociologia e alla antropologia criminale, ma in particolare a donne, giovani e neri. Unica donna impegnata, con il sostegno del Chicago Women's Club, in ricerche e iniziative sociali verso le donne afroamericane emigrate al nord per lavorare come domestiche, fu sostenitrice antesignana, insieme a Gertrude Dudley, della presenza femminile nelle attività atletiche e sportive, premessa di sviluppo sociale e civile. I suoi studi sulla disoccupazione e sull'occupazione, sul lavoro di immigrati e immigrate, furono nuovi e 'audaci', in un contesto nel quale si negava il problema della disoccupazione, troppo lesivo dell'idea di una 'grande' America. Per Kellor il tema del lavoro come quello dell'assimilazione dei milioni di immigrati avrebbe richiesto interventi nazionali e federali, fondati sulla solidarietà degli immigrati e in grado di garantire loro strumenti formativi e di tutela. Il volume raccoglie parti di alcuni scritti principali della Kellor volti a ricostruire i suoi contributi allo sviluppo della sociologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Teorie e oggetti delle scienze sociali |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820770563 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Che cos'è la devianza
- Donne e alcol. L'equilibrio desiderato
- La costruzione della salute. Percorsi di sviluppo dell'educazione sanitaria in Italia
- Un'epidemia contemporanea. L'Aids tra storia e costruzione sociale
- La scoperta della salute. Forme, relazioni e interazioni della comunicazione sanitaria
- Anselm Strauss e l'interazionismo simbolico
- Le donne nella sociologia di William I. Thomas. Testi scelti
- Salute e benessere delle donne. Ambiente disuguaglianze violenze
- Hygeia. Percorsi di sociologia della salute e della medicina
- Dalla grounded theory alla situational analysis
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione