
Le donne nella sociologia di William I. Thomas. Testi scelti
di Cersosimo Giuseppina (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
William Thomas, sociologo celebre a livello mondiale come autore principale (insieme a Florian Znaniecki) della grande ricerca "Il Contadino Polacco in Europa e in America", negli anni precedenti dedica la centralità dei propri studi alla condizione femminile, producendo i primi e a lungo unici lavori classici sul tema. Il libro muovendo dalla condizione storica delle donne, introduce una serie di temi di estrema modernità, relativi alle radici della disparità tra i sessi, al pudore e alle emozioni come prodotti eminentemente sociali e culturali, alla nascita della cura del corpo e dell'abbigliamento, al ruolo del corteggiamento come relazione di assenso e negazione, premessa di matrimonio e conflitto e soprattutto della riproduzione sociale. È un ambito di studio che si affianca alla fase 'etnologica' di Thomas, ma che è anche premessa di altre elaborazioni, centrali nella sua sociologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Teorie e oggetti delle scienze sociali |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820768317 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Che cos'è la devianza
- Donne e alcol. L'equilibrio desiderato
- La costruzione della salute. Percorsi di sviluppo dell'educazione sanitaria in Italia
- Un'epidemia contemporanea. L'Aids tra storia e costruzione sociale
- La scoperta della salute. Forme, relazioni e interazioni della comunicazione sanitaria
- Anselm Strauss e l'interazionismo simbolico
- Salute e benessere delle donne. Ambiente disuguaglianze violenze
- La sociologia di Frances Kellor. Scritti scelti
- Hygeia. Percorsi di sociologia della salute e della medicina
- Dalla grounded theory alla situational analysis
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione