
Per la critica dell'utopia politica
di Spaemann Robert (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Pubblicato in Germania nel 1977 e inteso come intervento polemico nei confronti delle proposte francofortesi sull'emancipazione, il testo di Spaemann ha assunto nel corso degli anni una ben maggior rilevanza, all'interno di una prospettiva che fa passare in secondo piano il carattere polemico-critico, mettendone piuttosto in risalto gli aspetti analitico-costruttivi. Emergono allora l'intento di aprire un dialogo continuo tra il pensiero 'tradizionale' e quello 'moderno' e una prospettiva fiduciosa sui problemi di fondo che assillano l'etica e la politica contemporanee: la razionalità dell'agire, la razionalità del potere come governo, l'idea della giustizia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia della filosofia politica |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820485986 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tre lezioni sulla dignità della vita umana
- Rousseau. Cittadino senza patria. Dalla «polis» alla natura
- Natura e ragione. Saggi di antropologia
- L'origine della sociologia dallo spirito della restaurazione
- Felicità e benevolenza
- Concetti morali fondamentali
- Cos’è il naturale?
- Dio e il mondo. Un'autobiografia in forma di dialogo
- Tutta colpa loro? Un filosofo, un teologo e uno psicanalista a confronto sul peccato originale
- La diceria immortale. La questione di Dio o l'inganno della modernita'
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista