
Theoria Motus. Principio di relatività e orbite dei pianeti
di De Paoli Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l'esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l'incessante tentativo di razionalizzare i moti "irrazionali" nei limiti di una figura geometrica definita. La rivisitazione della scienza moderna consente l'emergere di irrisolti nodi strutturali e teoretici, come il problema delle "imperfette" orbitae planetarum, il cui rilevamento conduce l'autore a una nuova ipotesi sull'ellitticità dell'orbita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofia |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820428075 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La simmetria nascosta. L'ordine soggiacente nella meccanica quantistica
- Etiopia, lontano dall'Occidente. Un pezzo di vita e uno studio storico e antropologico
- Furor logicus. L'eternità nel pensiero di Emanuele Severino
- Theoria motus
- La relatività e la falsa cosmologia
- L'enigma di Delo
- L'infinito. Il vuoto. Dialettica delle configurazioni dell'infinito e del vuoto nel pensiero occidentale
- La tragica armonia. Indagine filosofico-scientifica sulla genesi e l'evoluzione del vivente
- Il soggetto eroico e il suo sguardo da lontano. Sul possesso e sull'oblio di sé
- Elettricità, vita, cervello. L'innervazione dell'organismo-mondo
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica