
La valutazione di efficacia per le aree protette. Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione
di Marino D. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo manuale nasce dalla necessità di diffondere la cultura della valutazione delle politiche pubbliche quale prassi costante volta al miglioramento della loro efficacia. In particolare il testo illustra una metodologia di valutazione di efficacia di gestione delle aree naturali protette, denominata MEVAP, messa a punto attraverso un percorso sperimentale applicato ad alcune aree protette nazionali. Infatti, se da un lato negli ultimi anni il numero e la superficie delle aree protette è notevolmente aumentato, dall'altro si riscontra una reale difficoltà a raggiungere i target dettati dalle politiche di conservazione della natura indicati da organismi internazionali quali l'IUCN-WCPA. Con questo obiettivo viene fornita pertanto una illustrazione del contesto di riferimento in cui si muove la tematica trattata mettendo in luce le tappe fondamentali che hanno segnato il dibattito internazionale e nazionale inerente la protezione della natura, i concetti salienti della valutazione assieme ai principali approcci riconosciuti ed infine le diverse metodologie di valutazione di efficacia delle aree protette ad oggi disponibili a livello mondiale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Uomo, ambiente, sviluppo |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820415501 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le aree marine protette italiane. Stato, politiche, governance
- Nuovi percorsi per l'analisi della spesa pubblica per l'agricoltura. Uno studio per la Regione Molise
- Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei parchi nazionali italiani
- Scelte sociali, decisioni pubbliche e sostenibilità: teorie, metodi, politiche
- Agricoltura urbana e filiere corte. Un quadro della realtà italiana
- I paesaggi agrari tradizionali del Lazio. Una lettura delle trasformazioni a scala regionale
- Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell'età della Restaurazione
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione