
Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei parchi nazionali italiani
di Marino D. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette. In particolare durante la X Conferenza delle Parti della Convention on Biological Diversity (Nagoya, 2010) è stato adottato il Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 che include i 20 Aichi Targets in cui particolare rilevanza è attribuita all'attuazione di sistemi efficaci di gestione per rafforzare la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici (11° Aichi Target). Inoltre si vuole offrire uno spunto di riflessione nell'ambito del dibattito in corso in sede IUCN, ed in particolare per il World Parks Congress, previsto nel 2014, in cui saranno stabiliti nuovi e migliori standard per una gestione efficace delle aree protette a livello mondiale. In tale ambito sarà presentata la Green List ossia l'elenco delle aree protette che hanno rispettato gli obiettivi di conservazione e favorito una gestione ed una governance equa. Diffondere la prassi della valutazione e spronare il dibattito scientifico verso la diffusione di metodologie di gestione adattativa è infatti un passo fondamentale per ottimizzare le politiche e le pratiche gestionali e conseguire gli obiettivi di tutela a cui le aree protette, attraverso la loro istituzione, sono chiamate a rispondere.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Uomo, ambiente, sviluppo |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820457495 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le aree marine protette italiane. Stato, politiche, governance
- Nuovi percorsi per l'analisi della spesa pubblica per l'agricoltura. Uno studio per la Regione Molise
- La valutazione di efficacia per le aree protette. Proposta di un modello di analisi (Mevap) e manuale di applicazione
- Scelte sociali, decisioni pubbliche e sostenibilità: teorie, metodi, politiche
- Agricoltura urbana e filiere corte. Un quadro della realtà italiana
- I paesaggi agrari tradizionali del Lazio. Una lettura delle trasformazioni a scala regionale
- Le scie della rivoluzione. Brigantaggio e violenza politica nell'età della Restaurazione
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia