
Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana
di Migliaccio Guido (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La crisi internazionale che interessa le più grandi potenze economiche rende particolarmente attuale il tema dei dissesti aziendali. Anche per effetto della globalizzazione, errori di aziende pubbliche e private si propagano in tempi rapidi in vaste aree. Il volume investiga il pensiero della migliore dottrina italiana in tema, delineando percorsi virtuosi e viziosi. Le prime pagine sono dedicate a un'analisi degli equilibri gestionali nelle diverse fasi della vita di ogni azienda. I capitoli successivi alla crisi d'azienda e alle loro cause, da ricercare in errori di particolari funzioni o nel complesso sistema produttivo. Focus sui casi Parmalat e Alitalia. Poi le possibili soluzioni: innanzitutto la prevenzione, e poi il risanamento fino alla liquidazione volontaria o giudiziale. Il baricentro dello studio è sicuramente il capitolo che individua nel sistema informativo il fondamentale polmone di elaborazione dati e propulsore di indicatori finalizzati al monitoraggio costante dell'evolversi gestionale, proprio per prevenire possibili squilibri. Concludono il lavoro considerazioni specifiche sulla situazione attuale e due appendici: la prima con dati sulle crisi aziendali; la seconda sui dissesti degli enti locali. Parole chiave: crisi aziendali; Equilibri e squilibri d'azienda; Monitoraggio gestionale; Programmazione e controllo; Semiotica e diagnostica d'azienda.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Economia - Ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820414603 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e prospettive
- Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio
- L'attività sui mercati mobiliari: intermediazione e finanza derivata
- L'attività sui mercati mobiliari: emissioni e portafoglio titoli
- La raccolta, il sistema dei pagamenti, l'interbancario
- L'attività sui mercati mobiliari
- La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
- Il «nuovo» bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile
- La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
- La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica