
Il «nuovo» bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile
di Migliaccio Guido (Autore)
|
Descrizione
Recenti norme hanno introdotto significative innovazioni nei rendiconti contabili pubblici; queste note le illustrano ma, nel contempo, ricordano che le soluzioni da poco adottate non sono le sole possibili. Sette brevi capitoli: il primo è dedicato a una rapida illustrazione della riforma del diritto societario; il secondo alle novità in tema di bilancio, in attesa di una possibile riforma complessiva della materia. Ne seguono altri quattro, relativi ai temi innovati: finanziamenti dei soci, pronti contro termine, leasing, gestione valutaria. Quindi le conclusioni: rilievi critici, opportunità perdute, possibili sviluppi futuri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ric. aziend. Finanza d'impresa |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788834845547 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e prospettive
- Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio
- L'attività sui mercati mobiliari: intermediazione e finanza derivata
- L'attività sui mercati mobiliari: emissioni e portafoglio titoli
- La raccolta, il sistema dei pagamenti, l'interbancario
- L'attività sui mercati mobiliari
- Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana
- La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
- La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
- La dimensione quantitativa della gestione. Aspetti teorici e applicativi
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore