
Andare per fari
di Bergamin Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sentinelle del mare, sentinelle dell'anima. Da sempre punti di riferimento per chi naviga, i fari svettano nella loro bellezza e sinuosità architettonica all'imbocco di storici porti, in cima a falesie rocciose, su promontori suggestivi, spuntano da isolotti o scogli in mezzo al mare. La moderna tecnologia ne ha un po'scalfito l'importanza, facendone risaltare, soprattutto attorno alla solitudine quasi ascetica dei loro guardiani, la dimensione di rifugio dalle procelle della vita. Oggi, i fari sono divenuti un vero e proprio patrimonio culturale, raccontano la nostra storia di popolo di navigatori e offrono la possibilità di ripararsi nei loro rigeneranti silenzi. L'itinerario si snoda tra coste e isole, da Genova e Trieste all'Arcipelago Toscano, con Sardegna, Campania, Sicilia, Puglia grandi protagoniste.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ritrovare l'Italia |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815383372 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giardini pazzi e misteriosi. Trenta reportage sulle fantasie botaniche più sorprendenti del mondo
- Barbagia è libertà. Viaggio nel cuore della Sardegna
- Salento. Terre e mari a Sud Est
- Venti mari. Viaggio lungo la costa dell'estremo oriente d'Italia
- Così fan frutti. Viaggio colto tra gli alberi che fanno bene. Con storie di scienza e gusto
- I giardini degli scrittori. Viaggio nei luoghi botanici dell'ispirazione
- La più bella dei mortali. Nelle terre di Agrigento
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione