
La burocrazia
di Melis Guido (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alla fine del 1861 gli impiegati pubblici in Italia non superavano i tremila posti in organico; oggi sono più di due milioni, considerando il materiale strettamente ministeriale. Il volume ripercorre a grandi linee, ma non superficialmente, l'evoluzione del ceto dei burocrati, dagli uomini delle "mezze maniche" dei tempi di Cavour ai computer di fine secolo di Bassanini. L'ultima parte è dedicata alle trasformazioni in atto, all'insegna di un cauto ottimismo compendiato nell'interrogativo "si può cambiare la burocrazia italiana?".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Farsi un'idea |
Data Pubblicazione: | 01-1998 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815067296 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La burocrazia
- Uomini e scrivanie
- Storia dell'amministrazione italiana (1861-1993)
- Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell'Italia unita
- La burocrazia
- La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista
- La storia delle istituzioni. Una chiave di lettura
- Storia dell'amministrazione italiana
- La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista
- Dentro le istituzioni. Idee, giudizi, critiche, proposte
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione