
Il diritto all'ozio
di Lafargue Paul (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel suo più celebre pamphlet "Il diritto all'ozio", pubblicato nel 1880, Paul Lafargue si espresse contro la «strana follia» che con l'avvento della società capitalista si era impadronita delle classi operaie: «l'amore per il lavoro, la passione esiziale del lavoro, spinta sino all'esaurimento delle forze vitali dell'individuo e della sua progenie». Positivamente accolto da Karl Marx, di cui Lafargue aveva sposato la figlia, "Il diritto all'ozio" si configura anche oggi come un'ironica e graffiante critica dello sfruttamento e dell'alienazione, come una vigorosa esortazione a ritrovare nell'ozio, inteso come tempo liberato dai ritmi produttivi, e nell'attività intellettuale le proprie potenzialità e la propria dignità di uomini.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I piccoli grandi libri |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788811604396 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il diritto alla pigrizia (e qualche preghiera capitalista)
- Il diritto alla pigrizia
- La religione del capitale
- Origine ed evoluzione della proprietà
- La proprietà. Origine ed evoluzione
- La proprietà. Origine ed evoluzione
- Il determinismo economico di Karl Marx. Ricerche sull'origine e l'evoluzione delle idee di giustizia, di bene, di anima
- Il diritto all'ozio. La religione del capitale
- Il diritto all'ozio. Testo francese a fronte
- Il diritto alla pigrizia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione