
Gesù figlio di Dio. Approccio biblico-teologico
di Rossé Gérard (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Se è facile comprendere l'umanità di Gesù, ben più controversa è l'accettazione della sua divinità, una fede che nasce nel mondo religioso del giudaismo ed è presente, secondo categorie proprie, nelle testimonianze più antiche che si ricavano dai testi del Nuovo Testamento. Lo studio, che propone un approccio essenzialmente storico-critico, scarta l'idea di un uomo divinizzato dai suoi seguaci - ritenuta da escludere nell'ambiente giudaico nel quale è nata la prima comunità cristiana - e focalizza l'attenzione sui titoli con cui egli presenta se stesso. Le parole e l'attività del Gesù prepasquale rivelano infatti una coscienza relazionale (filiale in rapporto a Dio, pro-esistente in rapporto all'uomo) e funzionale, cioè consapevole di un mandato unico nella storia della salvezza. L'unanime testimonianza degli scritti neotestamentari svela l'orizzonte di un Gesù "innestato in Dio", non uomo divinizzato né altro Dio accanto a JHWH, ma volto del Dio unico nella sua realtà di comunione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuovi saggi teologici |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788810412060 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico
- Il grido di Gesù in croce. Una panoramica esegetica e teologica
- La spiritualità di comunione negli scritti giovannei
- Il vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico
- I vangeli. Chi li ha scritti, perché, come leggerli
- Come leggere i vangeli. È storia vera?
- Lettera ai colossesi. Lettera agli efesini
- Vangelo secondo Luca
- L'ecclesiologia di Matteo. Interpretazione di Mt. 18, 20
- Maledetto l'appeso al legno. Lo scandalo della croce in Paolo e in Marco