
Che cosa possiamo sperare?
di Lafont Ghislain (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Che cosa possiamo sperare? La pace, la giustizia, la salvaguardia del creato. In che modo? Direi: per mezzo di una rinascita intelligente del teologico-politico. Vale a dire, anzitutto, attraverso la comunione tra gli uomini, nelle diverse comunità che essi formano; questa comunione non è statica, ma è una dialettica costante tra la 'morte', vale a dire la sottomissione di un desiderio, certo buono, ma individuale, alla parola che viene dall'altro, dagli altri, che non può che spiazzare la preoccupazione di sé, e la 'risurrezione', vale a dire la felicità che risulta dall'essere insieme, ove il personale è trasfigurato attraversa la rinuncia costruttrice di tutti." (dalla Conclusione). L'autore afferma di essersi dedicato alla stesura del libro per verificare a che punto fosse la propria speranza e per condividerla. Il punto di vista che la sua riflessione sviluppa il convincimento che oggi muoia una civiltà fondata sul primato del "logico", inteso come intelligibile e ragionevole, e che l'epoca attuale inviti a raintrodurre il simbolico, ovvero il primato del legame nella struttura e nella vita del reale, nel desiderio e nel sapere umani.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuovi saggi teologici |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788810408292 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il futuro è nelle nostre radici
- Il futuro è nelle nostre radici
- Immaginare la Chiesa cattolica
- Storia teologica della Chiesa
- Dio, il tempo e l'essere
- La Chiesa: il travaglio delle riforme
- Monaci e uomini nella Chiesa e nella società
- «Veramente quest'uomo era il figlio di Dio». Una lettura del Vangelo di Marco
- Gesù, un povero trai i poveri. Una lettura del Vangelo di Matteo
- Si può conoscere Dio in Gesù Cristo?