Non più in commercio
Descrizione
Venezia, maggio, fine anni Sessanta. Il giovane Emanuel Nissim, malinconico lettore e grande amante della musica, in un crescente gioco di sentimenti in contrasto va alla ricerca della propria incerta identità. Confuso e perplesso, Emanuel si macera tra istintivi desideri carnali e vaghe smanie intellettuali. Dinanzi a lui due figure femminili: Giulia, ammaliante e audace fin quasi all'insolenza, e l'aristocratica zia, Regina Jesurum Friedenberg, con tutta la severità e l'eleganza dei suoi ottant'anni, rappresentante di quel mirabile mondo giudaico-veneziano fatto di libertà e patriottismo che ha reso grande la civiltà della città lagunare. Venezia, in fondo, è ancora lei, Regina; ma Giulia è il suo futuro. La restituzione dell'autentico humus di una città che è da sempre porta d'accesso all'Oriente e baluardo dell'Occidente appare la qualità più originale di questo romanzo, il primo scritto da Riccardo Calimani appena venticinquenne, finemente damascato nell'antitesi tra vecchio e nuovo, verità e inganno, luci e ombre.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | letteratura |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788804602811 |
---|