
Lotte contadine nella Sicilia dei feudi. Il coraggio di Ninetta Gigante
di Bongiorno Salvatore (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storia di Ninetta Gigante è storia di ieri, ma il suo coraggio, la forza d'animo, la fede politica, la speranza in un avvenire più giusto sono stati così forti da porre a noi, che viviamo oggi i tempi della transumanza ideologica, pesanti riflessioni. Una storia che ne incrocia altre nella Sicilia del latifondo, in un'epopea di lotte, di sconfitte e di vittorie, di passioni, di coraggio e di morti ammazzati per mano mafiosa. Bernardino Verro, Nicola Alongi, Giuseppe Garibaldi Bosco, Lorenzo Panepinto, Sebastiano Bonfiglio, Nino Scuderi, uomini forti, generosi, leali che si battevano per dare un destino ai tanti, che, come loro, speravano in un diverso avvenire. E non avevano paura né della mafia, né dei gendarmi, né dei padroni. Voci di ribellioni, suoni di giustizia, aneliti di libertà che ritornano a muoversi nel deserto della modernità e ci parlano d'intere vite spese a inseguire i propri sogni per la causa dei lavoratori. Tante e diverse, come le storie che le raccontano e che ci portano dritti alla memoria collettiva di tutto un popolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281921030 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione