
Utopie cimiteriali ottocentesche a Milano
di Porro Alessandro, Biehler-Gomez Lucie (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il presente volume, "Utopie cimiteriali ottocentesche a Milano", si propone di esplorare le visioni, le pratiche e i dibattiti che hanno accompagnato la questione cimiteriale in una città in piena evoluzione, durante uno dei periodi più ferventi e innovativi della sua storia moderna. Milano, centro propulsore dello sviluppo igienico e sociale nell'Italia dell'Ottocento, fu teatro di accesi dibattiti sulle modalità di sepoltura e sulle implicazioni sanitarie dei cimiteri. L'espansione urbana e le crescenti preoccupazioni legate all'inquinamento delle acque e alla salute pubblica portarono all'elaborazione di progetti che miravano non solo a gestire le esigenze pratiche, ma anche a proporre soluzioni visionarie. I grandi cimiteri monumentali, gli studi chimico-idrologici e le polemiche sull'ubicazione delle necropoli riflettono il complesso intreccio di esigenze igieniche, urbanistiche ed estetiche di un'epoca di trasformazioni radicali. Un capitolo speciale della storia della città e della sua gestione dei resti umani è rappresentato dal sepolcreto della Ca' Granda, istituito all'interno dell'Ospedale Maggiore di Milano. Fondato nel 1456 su iniziativa di Francesco Sforza, l'O spedale non fu solo un modello di innovazione medica e assistenziale per quasi cinque secoli, ma divenne anche un esempio unico nella gestione dei defunti. Prefazione di Cristina Cattaneo e Mirko Mattia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281717268 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione