
Il buonuomo Mussolini
di Montanelli Indro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Prenda questo manoscritto e se lo legga con comodo. Io passerò o non ripasserò, non importa. Comunque, non La impegno a farne un uso invece di un altro. Lei può pubblicarlo, bruciarlo, rivenderlo. L'unica cosa che non potrà fare è restituirlo a me. Costituisce un problema di coscienza a cui mi sento impari. Vede, son talmente sconvolto che ho dimenticato perfino di dirle di cosa si tratta. Si tratta del testamento di Mussolini». È così che Indro Montanelli immagina di venire in possesso delle ultime volontà del Duce: un memoriale «scottante», che ripercorre il rapporto con il Re e quello con Hitler, i piani di guerra e le sue idee sugli italiani. Dalla penna di uno dei maggiori giornalisti italiani, un testo di straordinaria satira politica, pubblicato per la prima volta nel 1946 e che oggi, al suo ritorno in libreria dopo tanti anni di assenza, è ancora di impressionante attualità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281543065 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene
- Storia d'Italia. Vol. 17: L' Italia del miracolo (14 luglio 1948-19 agosto 1954)
- Ve lo avevo detto. Berlusconi visto da chi lo conosceva bene
- Storia di Roma
- Storia d'Italia. Vol. 8: L' Italia del Risorgimento (1831-1861)
- Storia d'Italia. Vol. 9: L' Italia dei notabili (1861-1900)
- Storia d'Italia. Vol. 10: L' Italia di Giolitti (1900-1920)
- Storia d'Italia. Vol. 11: L' Italia in camicia nera (1919- 3 settembre 1925)
- La grande storia d'Italia. L'Italia unita. Da Napoleone alla svolta del Novecento
- Le passioni di un anarchico-conservatore