
Il cinema fuorilegge. Storie di banditi, briganti e brigantesse
di Franco Carmelo, Di Fresco Paolo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che si chiamino cangaceiros, bandoleros o, secondo la dizione italiana, briganti o banditi, nella cultura popolare i fuorilegge rappresentano quegli ideali di giustizia, libertà ed eroismo che l'ordine sociale e la morale convenzionale da sempre cercano di soffocare. Prima ancora che un fenomeno reale - sulle cui componenti, economiche, politiche o religiose s'interrogano storici e sociologici - i banditi incarnano un mito popolare di origine contadina: quell'emozione, quel gusto per l'avventura e la ribellione alle autorità costituite, che neanche il progresso sociale e l'urbanizzazione selvaggia hanno saputo ridurre al silenzio. Introduzione di Ivan Scinardo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | spettacolo |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281539228 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La lotta del teatro contro il fato
- Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 escursioni spettacolari su vie storiche
- Dream runner. In corsa per un sogno
- Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa. Ediz. illustrata
- Il calcio fa bene
- Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport
- Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel
- Tofane, Laguzoi, Col di Lana. Sentieri di pace
- L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher
- Pilates per tutti