
Dissonanze
di Bonanno Alfredo M. (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Qui rifletto su un numero considerevole di modulazioni della vita, sofferenze e gioie, attacchi inferti e colpi subiti, tentativi violenti di liberazione e processi repressivi in corso. Mi affascina l'eccesso, l'eccesso senza compromessi, l'essere tutto quello che sono, messo in gioco senza reticenze. Non potrei resistere a lungo senza avvertire presente una tensione estrema, l'ebbrezza di un movimento che cerca quello che non è a portata di mano, che si incanta di fronte alle propaggini di una sconosciuta desolazione, al silenzioso profilarsi di un territorio nuovo, privo di contrassegni e di corrispondenze. La gioia dell'assenza non può essere un semplice aumento di grado della gioia della presenza. Questo passaggio non esiste, la sua impossibilità è data dalla incapacità quantitativa di completarsi. Ciò comporta una sollecitazione al combattimento, anche contro tutto quello che ho costruito, che ho solidificato sotto l'aspetto del possesso, e anche una lotta contro tutti i tentativi di aumentare questo possesso per farlo diventare capace di controllare il mondo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Pensiero e azione |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281460515 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria
- Nicola Abbagnano. Critica dell'esistenzialismo positivo
- Dal banditismo sociale alla guerriglia
- Saggi sull'esistenzialismo
- La rivoluzione illogica
- Il cristianesimo delle origini. Dalla condanna alla giustificazione della ricchezza
- Autogestione e anarchismo
- Lezioni (fuori luogo) di filosofia. Bergamo
- Lezioni (fuori luogo) di filosofia. Parma
- Movimento e progetto rivoluzionario
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista