
La disobbedienza è civile. Come risvegliare la passione, aprire il dibattito, conquistare un diritto, nell'epoca della c
di Crivellini Giulia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quella della disobbedienza civile è la storia ultracentenaria e più che mai attuale della conquista politica e sociale di spazi di libertà. È la storia di uno dei più potenti strumenti di informazione pubblica. In un'epoca di rivoluzione digitale, di bombardamento informativo e di sfiducia per la politica tradizionale, strumenti come la disobbedienza civile, unita ai ricorsi strategici nei tribunali, ritrovano la loro efficacia e modernità perché fanno emergere le storie personali, il "dare corpo" alle proprie idee, l'incarnazione e non solo la rappresentazione didascalica dei propri giudizi. Per le battaglie civili e le sfide di domani potrebbe essere tra le più importanti forme di lotta. Uno strumento in grado di scardinare la realtà, aprire un dibattito nelle coscienze, anche dei cittadini più distratti, emozionare, e rispondere ad un racconto conservatore che ci vorrebbe assediati da mille vecchie e nuove paure.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Controluce |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281104075 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista