
Dal Savuto alle Serre. La letteratura dialettale calabrese dalle origini al XX secolo
di Leone Italo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«I vari dialetti parlati nei paesi della Calabria, più che in altre regioni, hanno mantenuto nei secoli la loro diversità, sia per i motivi storici che sono spiegati nella trattazione sia perché la Calabria è stata esclusa dai collegamenti con Napoli e le altre regioni del Sud per l'assenza di strutture viarie carrozzabili. Basta leggere i commenti dei coraggiosi viaggiatori che dal Cinquecento attraversarono la regione, per rendersi conto del rischio di incontrare i briganti e delle difficoltà che bisognava affrontare per un percorso a dorso di mulo o a piedi e nell'attraversamento dei numerosi corsi d'acqua in mancanza di ponti. Solo dopo l'Unita d'Italia, alla fine dell'Ottocento il completamento della ferrovia Salerno-Reggio Calabria ha reso più facile l'attraversamento della regione, ma la viabilità tra i paesi dell'interno è rimasta sempre difficoltosa...»
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Calliope |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281069749 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia