
Il grande Verga. La narrativa e il teatro
di Sterpos Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore si è assunto il compito di onorare con questo libro il centenario della morte di Giovanni Verga non certo nell'intenzione di scrivere una commemorazione rituale, ma perché spinto da un amore per il grande scrittore siciliano, in lui già nato negli anni degli studi giovanili, e dalla convinzione che Verga sia stato il protagonista e il maestro di una grandiosa rivoluzione narrativa ed espressiva che ha investito con la sua ondata innovativa non solo la narrativa del secondo Ottocento ma anche quella del Novecento: secolo nel quale praticamente tutti i romanzieri hanno dovuto in quale modo confrontarsi con lui. Partendo da queste premesse l'autore si è cimentato in un discorso che abbracciasse l'intera opera verghiana, sia nel campo della narrativa che in quello del teatro, nell'intenzione di destinare tale discorso sia agli studiosi di letteratura, anche "specialisti" di Verga, sia ai lettori che, pur interessati agli studi letterari hanno poca o nessuna dimestichezza con il maestro. Ripercorrendo dunque tutta la parabola dell'opera verghiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il richiamo della memoria |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281005242 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lettura del canto V del Purgatorio. Il canto di Pia de' Tolomei
- Alfieri fra tragedia, commedia e politica
- Interpretazioni carducciane
- Il primo Alfieri ed oltre
- Questionario su Pascoli, D'Annunzio e il decadentismo italiano
- L'artista e il vate. L'esperienza poetica di Giosue Carducci
- Scrivere teatro nel regime. Giovacchino Forzano e la collaborazione con Mussolini
- Il poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue Carducci
- Studi carducciani vecchi e nuovi
- Fine di secolo
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia