
Benvenuti a Trentacapre. Il paese dell'Amilcare e della Pinuccia
di Montagna Cinzia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Trentacapre - toponimo immaginario di un piccolo paese della provincia italiana - è un posto tranquillo abitato da gente quieta, rassicurante e bonaria. Alla guida della comunità un sindaco dotato di buon senso, e l'Amilcare, assurto a punto di riferimento dei trentacapresi a seguito della sua prodigiosa morte e resurrezione. Succede che un bel giorno, dopo che una serie di rogne si sono abbattute sulla piccola comunità mettendo a rischio la santa pazienza del sindaco, un'altra rogna di ben altra portata investe di petto l'amministrazione e i trantacapresi tutti. Il sindaco di Milano insieme ad altri quattromilacinquecentoventi sindaci del paese ha, infatti, denunciato che lo Stemma e il Gonfalone di Trentacapre hanno misure irregolari, non risparmiando del problema nemmeno il presidente della Repubblica che ha ricevuto una formale istanza da parte loro. Romanzo ricco di una comicità d'altri tempi, genuino come i buoni sapori di una volta, diverte e ci fa ridere di gusto grazie alla verve esilarante dell'autrice. La lettura è una ventata di aria fresca; i personaggi dalla semplicità disarmante sembrano provenire un'altra epoca, da un'Italia che forse non c'è più.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scirocco |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280866172 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nec ferro nec igne. Nel segno di Camilla
- È tornato il cane nero. Gli enigmi di Camilla Faà
- Chi ha paura di Caterina? Storia vera della strega di Broni, di un mulino, di una strada e di due fate
- Il frate e il cavaliere. Una storia di Montebello della Battaglia
- Il frate e la gallina. Una storia di Montù Beccaria
- La vigna vecchia e la vigna nuova
- Il piccolo Mediterraneo scopre la Schita dell'Oltrepò Pavese