
I rapporti fra economia e politica. Robert Michels, antiretorica per un sociologo
di Federici Raffaele, Montesi Cristina (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Alla luce dei tanti interessi scientifici e intellettuali di Michels una complessa opera di ricognizione intorno alle sue eclettiche opere non manca mai di affascinare per la vivacità delle argomentazioni e per la puntualità di molte delle sue osservazioni. E anche nel caso di questo "Intorno al problema dei rapporti fra economia e politica" scritto negli anni di Basilea e che il lettore troverà qui nuovamente pubblicato dopo più di un secolo, le sollecitazioni sono diverse: da una parte lo schema delle argomentazioni di Michels si apre alle motivazioni psicologiche dell'agire umano; dall'altra invece si osserva una certa inclinazione a ragionare in termini di tendenze e controtendenze, di cause e controcause che caratterizzerebbero il tessuto della società e il divenire storico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Cognizioni |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280787002 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione