
Advertising Robot
di Fruttini Rino (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Immaginate un mondo di intelligenza artificiale? Viziato e compromesso dove la realtà è opaca ed evanescente, vaporosa e torbida. Una realtà non vera, non reale, immaginata fugacemente ma senza focus. Un artificio. Un robot. Una matrice pubblica, che viviamo, contraria e dissonante con il reale e così convincente da ingannarci ogni giorno da millenni. Come può essere il futuro di una matrice del genere? Dove potrà condurci una tale rete avveniristica di contenuti artificiali dove i sapori, gli odori, le sensazioni sono riprodotte ma non vere, sono convincenti ma non reali, credibili ma non sicure. E soprattutto chi ci domina? Chi ci comanda? O ha comandato? Advertising robot...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280619662 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La saga del «Burchia». Bartolomeo Fruttini: garibaldino, anarchico e imprenditore
- Quasi come Forrest Gump
- Lamberto, ragazzo perugino del '99
- Caro Vittorio, ti scrivo... E-mail a "«senso unico» per l'amico Vittorio Feltri
- Da Perugia a Brisbane. Le avventure di un perugino in Australia
- Lo sguardo e il destino
- Né io son per anche un manzoniano...
- Come sboccia un amore ed un mestiere. Nella casa&bottega dell'enclave al Borgo di Porta Sant'Angelo
- Il ritorno di Godot nella Fifth Avenue
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica