
Cosa chiede la Terra: conoscere per agire
di Castelli Silvana, Gavazzi Giuseppe (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È ormai evidente che per comprendere le crisi che ci coinvolgono dobbiamo interrogarci sulla nostra relazione con la Terra. Non siamo consapevoli della complessità dei legami che nel corso della storia si sono intrecciati tra lo sviluppo dell'uomo, l'ambiente e il cibo. Legami che hanno caratterizzato le diverse società e hanno portato a profonde modificazioni dell'ambiente. Il libro è un percorso alla ricerca di risposte per capire le logiche che sottostanno ai diversi dibattiti nel tentativo di mettere in luce che intervenire o agire sulla produzione alimentare, significa intervenire sul suolo, sull'aria, sull'acqua, sulle materie prime, sulle persone, sul paesaggio, sulle infrastrutture, sulle istituzioni e su tutte le attività relative a produzione e consumo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280484208 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione