
Adam, l'uomo nel terzo Testamento. Dal primo uomo all'homo islamicus. Letture coraniche III
di Saccone Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nonostante il gran parlare che si fa oggi nel bene e nel male del mondo musulmano, è facile constatare come siano ancora troppi coloro a digiuno persino di nozioni elementari concernenti l'Islam, il suo Profeta e il suo libro sacro per eccellenza, il Corano. Questo antico testo brulica letteralmente di personaggi biblici. Adamo è un'altra figura biblica riciclata nel Corano in modalità piuttosto originali: peccatore sì, ma il suo peccato non ricade sull'intera umanità; anzi egli viene subito perdonato da Allah che ne fa il suo primo vicario in terra e il primo profeta dell'umanità. Attraverso i brevi saggi raccolti in questo volume si intende dare un contributo a una migliore conoscenza del verbo predicato dal Profeta della Mecca ormai quattordici secoli fa. Una eredità spirituale che, sin da poco dopo la scomparsa di Maometto, doveva suscitare la curiosità o l'ostilità di tanti dottori e santi della cristianità. Un interesse che verrà nuovamente ridestato dal nuovo clima creatosi nel secondo dopoguerra, a partire dai documenti finali del Concilio Vaticano II, che riconoscevano nei musulmani degli autentici "credenti" nell'unico Dio, portatori di "valori morali".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | altre religioni |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ferdows. Collana di studi iranici e islamici |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280353368 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Allah il Dio del terzo Testamento
- Il maestro Sufi e la bella cristiana
- Viaggi e visioni di re, sufi e profeti
- Allora Ismaele s'allontanò nel deserto... I percorsi dell'Islam da Maometto ai nostri giorni
- Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nella poesia persiana medievale. Storia tematica
- Così il Profeta scalò i cieli. Dalle rielaborazioni arabe e persiane del «mi'rag» di Muhammad al «Libro della Scala» e l
- I percorsi dell'Islam. Dall'esilio di Ismaele alla rivolta dei nostri giorni
- Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare
- La nuova coscienza di Maria Maddalena
- L'arte della felicità in un mondo in crisi
- Il libro del cavaliere Borri
- L'intuizione della realtà. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
- Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
- Homo ethicus. In cerca della soluzione
- Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile
- Come un fulmine che squarcia la notte
- Il verbo degli uccelli