
Il maestro Sufi e la bella cristiana
Poetica e perversione nella Persia medievale
di Saccone Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'immagine del fenomeno religioso e culturale che chiamiamo Islam che emerge da questo volume è lontana anni luce da quella stereotipata ed appiattita sull'estremismo e sulla violenza che prevale oggi nei mass media. Il poeta che qui viene rappresentato, tipico esempio della poesia persiana medievale, mostra disprezzo o fastidio per i religiosi ortodossi ed una certa noncuranza rispetto ai precetti enunciati da Maometto. Altro elemento di rilevo di questo volume è quello dell'immagine che del mondo cristiano emerge dalle pagine dei poeti arabi, dove l'"infedele", la bella cristiana, si può metaforicamente leggere come una guida iniziatica alla verità.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | poesia straniera |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 320 |
Collana: | Biblioteca medievale. Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788843032624 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Allah il Dio del terzo Testamento
- Viaggi e visioni di re, sufi e profeti
- Allora Ismaele s'allontanò nel deserto... I percorsi dell'Islam da Maometto ai nostri giorni
- Il re dei belli, il re del mondo. Teologia del potere e della bellezza nella poesia persiana medievale. Storia tematica
- Così il Profeta scalò i cieli. Dalle rielaborazioni arabe e persiane del «mi'rag» di Muhammad al «Libro della Scala» e l
- Adam, l'uomo nel terzo Testamento. Dal primo uomo all'homo islamicus. Letture coraniche III
- I percorsi dell'Islam. Dall'esilio di Ismaele alla rivolta dei nostri giorni