
Le tragedie
di Maglie Emilio Aldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La tragedia (dal greco antico ??a????a, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica. La tragedia nasce intorno al VI secolo a.C. nell'Antica Grecia, in onore del dio Dioniso, il quale veniva festeggiato con danze, canti e feste. L'origine del termine è avvolta nel mistero: secondo le teorie più accreditate la prima parte del nome va messa in rapporto con tràgos "caprone" e la seconda con oidè "canto". Si pensa, infatti, che la tragedia sia così chiamata o perché il vincitore della gara otteneva un capro come ricompensa (canto per il capro), oppure perché i coreuti indossavano delle maschere con sembianze caprine (canto dei capri).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280169068 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- NWO?Trilogia del Nuovo Ordine Mondiale. Vol. 1: Testo Primo A.C. 4000 al D.C. 1810
- NWO?Trilogia del Nuovo Ordine Mondiale. Vol. 2: Testo Secondo D.C. 1811 al 1970
- NWO?Trilogia del Nuovo Ordine Mondiale. Vol. 3: Testo Terzo D.C. 1970 a domani
- Inferno. Chi sono gli adepti di Satana che lo stanno costruendo sulla Terra
- I «protocolli» dei savi anziani di Sion
- Palermo
- Bardo Thodol. Il libro tibetano dei morti di Evans Wentz's
- Apocalisse
- Sicilia. Vol. 1: Palermo
- Massacri. Non tutti i morti sono uguali. Alcuni sono più uguali degli altri