
Gabriele d'Annunzio zoofilo
di Gatta Costanzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Gabriele D'Annunzio zoofilo" affronta una tematica marginalmente trattata dai biografi dannunziani. Il libro, per la prima volta, si occupa e approfondisce l'argomento. Merito dell'autore è quello di entrare nella psicologia dannunziana, dimostrandoci come il Poeta sia sempre stato del parere che il nostro pianeta non appartenga soltanto all'uomo ma all'intero mondo animale, al quale, pertanto, si deve attenzione e rispetto. Gatta dimostra, inoltre, come l'amore per gli animali si rifletta non soltanto nella vita del Poeta ma anche nelle opere. Gli uccelli, ad esempio, nell'"Opera omnia" sono citati 180 volte, mentre per quarantatré volte compare la parola "gatto". Nelle opere dannunziane, però, la parte del leone è riservata ai cani e ai cavalli, citati rispettivamente 289 e 647 volte. Già nel 1900 il Poeta ammirò, esaltò ed elogiò i suoi cani in un capitolo del "Fuoco". L'autore, inoltre, indagando nei carteggi, nelle biografie e nei saggi dannunziani, ha messo in evidenza che d'Annunzio, oltre a cavalli, cani e gatti, si è occupato anche di tartarughe, aquile, rane, rospi, raganelle, pavoni e tant'altre specie di fauna marina e terrestre.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi e carteggi dannunziani |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280022929 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gabriele D'Annunzio pittore
- Canossi
- Èl parlà destmentegàt. Cento modi di dire bresciani ormai perduti
- Vé zó del fic
- Arnaldo. Il monumento della discordia
- Vi che salta, formai che pians e l'oio bu
- Tina Belletti. La danza nel cuore di tremila bresciane
- Gabriele d'Annunzio umorista
- D'Annunzio da Fiume a Cargnacco
- D'Annunzio erotico
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia