
Bugie bianche: Black dick-Negri senza memoria-Blind love
di Berti Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un unico discorso in tre capitoli che smaschera con crudezza la violenza del rapporto tra maggioranza bianca e minoranza nera nelle società occidentali. "Black Dick" ripercorre la storia dello sguardo bianco sul corpo del maschio nero: dai linciaggi alla pornografia, dallo schiavismo ai trionfi nello sport, virando continuamente tra conferenza, confessione, stand up comedy e concerto. "Negri senza memoria", un monologo vertiginoso che interpreta un enorme materiale storiografico e porta alla luce sfumature inedite, ricorda agli italiani che da emigranti sono stati percepiti come qualcosa a metà tra neri e bianchi: spinti verso l'emarginazione, hanno creato alleanze impreviste e solidarietà incomplete. E infine un uomo e una donna; lei nera, lui bianco. Italiani entrambi, colti, cosmopoliti: "Blind Love" è un dialogo amoroso nel quale due persone, nell'intimità, si trovano inaspettatamente a nominare il non detto su desiderio, immagine dei corpi, stereotipi razziali, coscienza politica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Linea |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259980175 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La qualità degli affidamenti
- Strumenti e tecniche per la gestione del rapporto banca-impresa
- Strumenti e tecniche per la gestione del rapporto banca-impresa
- La qualità degli affidamenti. La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa
- La qualità degli affidamenti. La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa
- La cartomante. (Le enveloppé)
- Le vacanze
- Misurazione del rischio e relazioni di clientela. Tra fintech e nuove regole, il mestiere di valutare il merito di credi
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione