
Logica e sociologia critica in Galvano della Volpe
di Prospero Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Galvano della Volpe è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Tra la sua intensa produzione storico-filosofica degli anni Trenta (origine del misticismo, Hume, Hegel) e la costruzione nel dopoguerra di un originale sistema di pensiero ispirato alle categorie di Marx esiste un segnale che evoca un percorso complesso ma con un tratto unitario. In entrambe le fasi del suo pensiero della Volpe rimarca infatti la positività del molteplice-materiale-sensibile come fondamento di una logica positiva. La traduzione del lavoro di Marx nei termini di una sociologia critica rappresenta l'approdo di una ricerca che cammina in forte controtendenza rispetto alle correnti del marxismo occidentale ancorate al dialettismo hegeliano. Il "galileismo morale" di Marx postula, insieme ad una logica non contraddittoria, anche una analisi delle forme, delle sovrastrutture che rifugge da ogni riduzionismo e semplificazione. Il libro ricostruisce le diverse tappe della filosofia dellavolpiana e ne ricava le ragioni della sua persistente rilevanza per dipanare i nodi concettuali ancora aperti nella riflessione del marxismo teorico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259632357 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il partito politico
- Il comico della politica. Nichilismo e aziendalismo nella comunicazione di Silvio Berlusconi
- Filosofia del diritto di proprietà. Vol. 1: Da Aristotele a Kant
- Filosofia del diritto di proprietà. Vol. 2: Da Hegel a Kelsen
- La Costituzione tra populismo e leaderismo
- Alle origini del laico. Diritto e secolarizzazione nella filosofia italiana
- L'equivoco riformista
- Lo spazio della politica
- Lo Stato in appalto
- La politica moderna. Teorie e profili istituzionali
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4