
Teoria della giustizia e migrazione. Oltre il dualismo tra comunitarismo e liberalismo
di Rodrigues Alfredo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il dibattito sulla migrazione nella filosofia politica oscilla tra due visioni opposte. Da un lato, il comunitarismo a là Michael Walzer, che difende il principio dell'autodeterminazione della comunità politica e la chiusura dei confini; dall'altro, il liberalismo ispirato a Joseph H. Carens, che sostiene la parità di trattamento in materia di cittadinanza e l'apertura delle frontiere. Questo libro tenta di superare tale dicotomia, analizzando le cause strutturali della migrazione, dalla persistenza del colonialismo all'accaparramento delle risorse nel Sud globale. L'autore propone dunque una rivisitazione del dibattito tra confini chiusi e confini aperti, con una prospettiva di notevole rilevanza nel panorama etico-giuridico e filosofico-politico contemporaneo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Linee |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256151646 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4