
Il coraggio della risposta. Conoscenza di sé e parrhesia: un dialogo filosofico con la «Laudato si'»
di Marchetto Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'essere umano è prigioniero della propria stessa condizione e del paradigma tecnocratico, esito di un antropocentrismo dietro il quale egli cela la propria fragilità. E tuttavia permangono i segni di un valore mai scomparso del tutto: la necessaria conversione al socratico "Conosci te stesso" scopre un nuovo senso dell'io, spogliato della volontà di dominio, ridefinito in una ragione aperta alla trascendenza, segnato dalla grazia e dall'amore. La conversione si rivela così una introversione, attivata dalla parrhesia, la franchezza nel parlare: il dire-tutto, il dire-il-vero che trasforma comportamenti e stili di vita. Michele Marchetto riprende la domanda e il metodo del suo saggio precedente, "Il coraggio della domanda," per suggerire alcune linee di risposta alla questione del senso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arca |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256145089 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4