
Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella società occidentale. Analisi filosofica di concetti affini
di Tilgher Adriano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Pubblicato per la prima volta nel 1929, Homo Faber esplora il profondo legame che esiste tra uomo e lavoro. Lavoro inteso non solo come una necessità pratica, bensì come fulcro dell'esistenza umana, un mezzo attraverso il quale l'uomo trasforma la realtà e svela sé stesso. L'analisi di Tilgher affonda le radici nel pensiero e nella cultura occidentali; parte dal disprezzo della filosofia antica per qualsiasi tipo di mestiere "meccanico" e manuale, transita per la rivalutazione del lavoro fisico nel pensiero teologico di matrice benedettina e arriva alle interpretazioni del lavoro date dalle grandi ideologie della modernità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Crocevia |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256060825 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lo spaccio del bestiame trionfante
- La visione greca della vita
- Pirandello o il dramma di vedersi vivere
- Filosofi antichi
- Lo spaccio del bestione trionfante. Stroncatura di Giovanni Gentile
- Figure, momenti, problemi del teatro moderno
- La filosofia di Leopardi
- Marxismo socialismo borghesia
- Storia del concetto di lavoro nella civiltà occidentale (homo faber)
- La filosofia di Leopardi
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4