
Punire i bambini. Confini e vie di accesso alla genitorialità
di Polini Benedetta (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'uso della forza fisica per correggere i bambini nei comportamenti ritenuti negativi è una costante nella storia dell'umanità. Nell'ultimo secolo l'uso di sculacciate, schiaffi, pizzicotti, strattoni e ogni altro intervento fisico è stato vietato nelle scuole e negli istituti pubblici per i minori, ma è con l'introduzione dei principi di interesse del minore e di responsabilità genitoriale che, anche in riferimento allo spazio famigliare, ormai quasi tutti gli Stati europei hanno introdotto il divieto di punizione corporale, percepita come una pratica violenta sul corpo dei bambini. Il volume propone una lettura sociologica del cambiamento culturale e sociale che trova nella punizione corporale confini e vie di accesso alla buona genitorialità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Interventi |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256001286 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione