
Il cibo. Sensi, gusti, significati tra semiotica e linguistica educativa
di Silvestri Filippo, De Iaco Moira (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È possibile ragionare delle cose che mangiamo senza toglierli il loro tipico sapore e questo al di là dei molti discorsi che si fanno in cucina sulla cucina? Questa ricerca si fonda, tra le tante altre cose, sulla convinzione che tra le parole che dicono ciò di cui ci nutriamo e ciò di cui ci nutriamo c'è sempre ogni volta all'incrocio come un cambio d'atmosfera, per cui non c'è ordine del discorso che possa ridurre nelle sue maglie le varie estetiche dei sapori, che confluiscono in una diversa architettonica sensuale, dove la vista e l'udito devono di necessità cedere il passo ad altri sensi questa volta decisivi. Il lavoro che qui presentiamo raccoglie insieme percorsi ed esiti di ricerche su aspetti concettuali ed elementi estetici, interpretazioni e modi di sentire, sensi, gusti e significati implicati nelle relazioni umane con il cibo. Tali relazioni, da un lato, sono strutturate socio-culturalmente e linguisticamente, dall'altro sono esse stesse strutturanti nei confronti della società, delle culture, delle lingue...
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La stadera |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791255682622 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione