
Il romanzo nel periodo del modernismo. Il titolo: un'apertura verso nuovi orizzonti culturali
di Signorelli Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo prende in esame il romanzo modernista indagando le opere di Pirandello, Svevo, Proust, Kafka, Joyce, Palazzeschi e lo fa con un tono divulgativo. L'autore, dopo aver rimarcato la fine dei modelli classici, dà un ampio sguardo al contesto culturale in cui ha origine il romanzo modernista, perché senza l'apporto del nuovo pensiero scientifico, filosofico e sociale di fine Ottocento-inizio Novecento non si possono comprendere le specificità del romanzo modernista (l'inettitudine del personaggio, la trascrizione della coscienza, la frantumazione dell'io, l'attualizzazione del mito, il dissolvimento delle tradizionali strutture narrative, la reticenza, il registro comico-ironico).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Pagine d'autore |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791255632054 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia