
Il dolore e la vita
di Boi L. (cur.), Torrente L. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I contributi del quinto volume dei Quaderni Colliani vertono sul problema del rapporto tra dolore e vita. Frutto di un seminario tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino il 25 e 26 novembre 2021, il presente volume indaga il tema a partire dal le riflessioni di Giorgio Colli. Il pensatore torinese riconosce a Nietzsche e Schopenhauer una posizione unica all'interno del pensiero moderno per aver espresso chiaramente che la vita è dolore e che tale conoscenza va anteposta a ogni altra. Si tratta di un'intuizione essenziale che, pur trovando un dispiegamento cristallino, è portatrice di non poche difficoltà teoriche. I contributi del volume prendono in considerazione tanto i pensatori a cui Colli si ispirò (Leopardi, Spinoza, Nietzsche), quanto autori che, pur non entrando in aperto dialogo con Colli, formularono il problema del dolore in un modo consonante (Pascal, Masullo, Michelstaedter, Ottieri, Malraux). L'obiettivo è riflettere sul nesso tra vita e dolore da molteplici prospettive, in un continuo dialogo con il punto di vista colliano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quaderni colliani |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791255000655 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4