
La letteratura postcoloniale italiana per l'infanzia (2010-2022). Lingua, spazio, colore
di Finozzi Anna (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume analizza la letteratura postcoloniale italiana per l'infanzia offrendo un'analisi critica e una ricognizione bibliografica dei testi scritti in italiano da migranti e seconde generazioni pubblicati tra il 2010 e il 2022. Il lavoro ripercorre le tappe della storia di questo recente corpus a partire dall'uscita dei primi libri bilingui negli anni Novanta fino ad arrivare alle pubblicazioni contemporanee. Queste ultime sono sottoposte a una disamina di carattere transdisciplinare e comparativo lungo tre linee interpretative: lingua, spazio, colore. L'analisi dimostra come la letteratura postcoloniale per l'infanzia discuta questioni di razza, genere, sessualità, abilità e salute mentale attraverso la rivendicazione di agentività da parte dei personaggi, i quali trasgrediscono i confini fisici e concettuali imposti loro dalla società italiana e dal mondo adulto. La vivacità formale dei testi del corpus corrompe la linearità di una narrazione consequenziale e monodirezionale e crea, al contrario, delle storie altre, che riscrivono la memoria collettiva con un'intensa negoziazione della lingua, dello spazio e del colore dell'Altro per un'elaborazione plurale, inclusiva e diversificata della storia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Spartenze. Studi e testi sulla letteratura di migra |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791254960851 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia