
Messia nero. Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d'Avorio
di Petrarca Valerio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il profeta Koudou-Gbahié, il Messia nero, è il protagonista di questo libro, frutto di una ricerca sul campo in un villaggio forestale della Costa d'Avorio. In una sola espressione biografica, quella appunto di Koudou-Gbahié, sono condensati tutti i problemi del contatto tra cristianesimo e religioni autoctone africane, tra modernità e tradizione, tra la vita della città e la vita del villaggio. Questi problemi si presentano in una scena che richiama gli ambiti di più costante discussione tra storici e antropologi: il morto come intermediario spirituale, il culto alla sua tomba, possessione, magia, stregoneria, carisma, consenso religioso e consenso politico, potere di guarigione e di veggenza, rapporti e conflitti tra tutti i poteri in atto (religiosi, politici, statali e tradizionali). Se uno studioso attento ai fenomeni del contatto religioso e al dibattito tra storiografia e antropologia si fosse industriato a tradurre in immagini di sintesi i temi dei suoi studi non avrebbe potuto fare meglio di quanto una reale e vivente incarnazione pone davanti ai suoi occhi. Nella seconda parte del libro vengono pubblicati il racconto della vita del profeta e i passi della sua predicazione raccolti dalla sua viva voce.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sacro/Santo. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791254692059 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione