
Processi di socializzazione e social network. Un'analisi sociologica
di Randi Maria Rossella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'avvento dei social network mette a confronto molti aspetti che nel contesto storico precedente apparivano scontati. Ogni società di fronte a un cambiamento cerca di scoprirne il senso, confrontandosi con le precedenti realtà. La società contemporanea sta vivendo una vera e propria ristrutturazione delle dinamiche relazionali. Perciò, l'idea di realizzare una ricerca sperimentale nasce dal desiderio personale della ricercatrice di poter concludere questo percorso di ricerca rivolgendo l'attenzione al mondo dell'interazione sociale con l'avvento dei social network. L'interesse crescente per i social network, oltre ai suoi grandi vantaggi, ha creato preoccupazioni per le potenziali conseguenze sulla vita reale dei giovani. Gli adolescenti di oggi hanno sempre vissuto usando internet e i nuovi media, sviluppando delle componenti interattive e comunicative diverse dalla relazione faccia a faccia. Come afferma McLuhan, i giovani d'oggi sono come pesci immersi nell'acqua, senza la quale non possono vivere. Questa affermazione determina una proporzione: i pesci non vivono senz'acqua come gli adolescenti non vivono senza Internet. Il web e l'acqua sono essenziali alla sopravvivenza, cioè l'acqua è essenziale per i pesci come internet lo è per i giovani. Oggi, le relazioni sono sì più immediate, ma sono prive dell'intensità e dell'originalità della comunicazione interpersonale. È così che l'aspetto di vero cambiamento ricade sulle modalità di concepire nuove prospettive socioculturali all'interno della quotidianità degli adolescenti, ma anche degli adulti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Officina delle idee |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791254666715 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione