
V.u.o.t.o. Il mondo che non vediamo. Cinico antidoto
di Calabrese Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Vuoto. Il mondo che non vediamo" è un viaggio critico e profondo nelle dinamiche invisibili che governano la società contemporanea. Attraverso un intreccio di storia, politica, psicologia e sociologia, l'autore smaschera le illusioni collettive, analizzando il ruolo dell'ideologia, le trasformazioni del pensiero sociale e le contraddizioni del nostro tempo. Un saggio che invita a riflettere sulla complessità del mondo che ci circonda e sulle influenze sottili ma pervasive che modellano la nostra visione della realtà.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791223088654 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Frutticoltura tropicale e subtropicale. Vol. 1: Fruttiferi erbacei e suffrutticosi
- La favolosa storia degli agrumi
- Frutticoltura tropicale e subtropicale
- Avocado
- Frutticoltura tropicale e subtropicale. Vol. 2: Fruttiferi legnosi
- La favolosa storia degli agrumi
- Ancora più tempo. Rituale di morte
- È impossibile. Benvenuti a Perugia
- Il filo invisibile
- Il concetto di associazione mafiosa nella sua evoluzione interpretativa. Un precario equilibrio tra dogmatica e politica
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione